La festa del papà si avvicina e io vorrei dedicare a tutti i papà il dolce che preparo sempre il 19 Marzo in occasione della loro festa: zeppoline mignon cotte in forno farcite con della crema pasticcera al latte di mandorla, una piccola coccola deliziosa!
Questa festa è nata negli Stati Uniti il secolo scorso, per opera di una ragazza che voleva dedicare una giornata speciale al suo papà così come ne esisteva una per la mamma e 19 Giugno 1910 fu festeggiata la prima festa del papà. Perché proprio il 19 Giugno? Perché era il giorno del compleanno di questo signore.
Nel 1966 il Presidente Lyndon B.Johnson proclamò la festa del papà festa nazionale e i festeggiamenti si spostarono alla terza domenica di giugno. Anche in moltissimi altri paesi del mondo la festa del papà si festeggia la terza domenica di giugno, mentre in Germania la festa del papà coincide con l’Ascensione.
In Italia quando si decise di festeggiare la festa del papà si scelse la data del 19 Marzo, festa di san Giuseppe, papà putativo di Gesù. Secondo la tradizione, il 19 marzo è la sua data di morte. Il culto di san Giuseppe ha però origini antichissime: nelle chiese orientali si festeggiava già nell’Alto Medioevo; nel Trecento questo culto si adottò anche in Occidente.
Nel 1479 papa Sisto IV inserì la festa di san Giuseppe nel calendario romano. Alla fine del 1800 la Chiesa Cattolica, considerando san Giuseppe come la figura del papà buono dedito alla famiglia, lo proclamò protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa Universale.
“In Giuseppe hanno i padri di famiglia il più sublime modello di paterna vigilanza e provvidenza; i coniugi un perfetto esemplare d’amore, concordia e fedeltà coniugale […]”, sono le parole di papa Leone XIII che racchiudono il significato di questa ricorrenza.
I dolci per la festa del papà
Ci sono dei dolci speciali legati a questa ricorrenza che riempiono di gioia i palati dei papà golosi. A Napoli sono famose le zeppole di San Giuseppe fritte e farcite con crema e amarene. La leggenda racconta che si preparano il 19 marzo perché dopo la fuga in Egitto, per scappare dalle persecuzioni di re Erode, Giuseppe fu costretto a vendere dei dolci per mantenere la sua famiglia.
A Roma, si preparano i Bignè di San Giuseppe, in Toscana e in Umbria si preparano frittelle di riso cotto nel latte e aromatizzato con spezie e liquore, in Emilia Romagna troviamo la raviola, un dolce di pasta frolla farcito di marmellata o crema, mentre in Sicilia troviamo zeppole di riso e le Sfincie di San Giuseppe.
Dalla ricetta odierna non aspettatevi le classiche zeppole napoletane, questa è una versione diversa, la cottura al forno sostituisce la frittura, il cioccolato le amarene. Io non ho mai amato friggere, pertanto quando la mia amica Giusy mi ha proposto questa ricetta ho messo subito le mani in pasta. È stato amore al primo morso così le ripropongo ogni 19 Marzo e riscuotono sempre un notevole successo.
ZEPPOLINE AL FORNO CON CREMA AL LATTE DI MANDORLA
Ingredienti per circa 13/15 zeppole mignon
250 ml acqua
100 gr burro
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di zucchero
150 gr farina
Mzzo cucchiaino di lievito per dolci
3 uova
Per farcire
Crema Pasticcera al Latte di Mandorle
Per decorare
Gocce di cioccolato
Preparazione
Preriscalda il forno a 190°.
In una pentola dai bordi alti metti l’acqua con il burro, un pizzico di sale e lo zucchero. Metti sul fuoco e fai sciogliere completamente il burro. Aggiungi di colpo 150 g di farina setacciata con il lievito e gira con un cucchiaio di legno sino ad ottenere una palla lisca e omogenea della consistenza di un polentino sodo.
Fai raffreddare l’impasto e poi una alla volta, amalgamandole bene, aggiungi 3 uova.
Fodera una teglia con carta forno.
Riempi una tasca da pasticceria con bocchetta larga a stella e forma due cerchi concentrici uno sopra l’altro (del diametro di una tazzina da caffè se le volete mignon) avendo cura di lasciare un piccolo buchino nel mezzo.
Inforna a 190° per 15 minuti circa, la superficie deve essere gonfia e dorata.
Sforna e lascia raffreddare su una gratella, intanto prepara la crema pasticcera al latte di mandorla. Quando le zeppole saranno completamente fredde tagliale a metà e farciscile con la crema. Richiudile e nella parte centrale fai un ulteriore ciuffo di crema. Decora con qualche goccia di cioccolato, spolvera con zucchero a velo e servile.
Crema Pasticcera al Latte di Mandorla
Ingredienti
200 gr latte intero
300 gr latte di mandorla
2 tuorli
100 g zucchero
60 g farina
1 bustina di vanillina
6 gocce di aroma di mandorla amara
Preparazione
Sbatti i tuorli con lo zucchero sino ad avere un composto gonfio e spumoso. Aggiungi la farina setacciata continuando a sbattere con una frusta.
In un tegame fai bollire il latte e il latte di mandorle con la vanillina.
Aggiungi poco alla volta il latte bollente al mix di uova, zucchero e farina continuando a sbattere con una frusta per evitare la formazione di grumi. Quando il composto è ben amalgamato riporta la pentola sul fuoco, a fiamma dolce, e sempre mescolando porta a ebollizione sino a che la crema si sarà ben addensata. Leva dal fuoco, aggiungi qualche goccia di mandorla amara e mescola bene. Metti la crema in una ciotola, falla raffreddare completamente spatolando di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicola in superficie.

A 52 anni conosce un famoso fotografo italiano e inizia la sua carriera come modella curvy, acquisendo una nuova consapevolezza di sé, imparando ad amare e accettare il proprio corpo incondizionatamente. È attiva contro il body shaming e la discriminazione basata sull’aspetto fisico.
Fin da piccola ha una passione per la danza classica che inizia a studiare a 50 anni; è inoltre autrice di un goloso blog di cucina.
“È per me un onore fare parte della grande famiglia di Curvy Pride, perché mi permette di condividere il mio percorso di vita e stimolare le persone, attraverso la mia esperienza, a credere in se stesse, ad amarsi e soprattutto a tirare fuori i sogni dal cassetto per realizzarli con la forza dell’intenzione.
Perché volere è potere!”
E-MAIL laura@marcodevincentis.it
PROFILO FACEBOOK
PROFILO INSTAGRAM
1 commento su “UN DOLCE PER LA FESTA DEL PAPÀ: ZEPPOLINE AL FORNO CON CREMA AL LATTE DI MANDORLA”