Nel Curvy Pride Blog sono stati pubblicati in 1o anni più di 500 articoli. Un caleidoscopio di argomenti, punti di vista, storie di vita, di amore, di amicizia. Alcuni li trovo particolarmente interessanti e mi ispirano pensieri e approfondimenti in un’ottica da Coach.
Milla Luna ha scritto alcuni articoli che sono stati pubblicati nel 2016. Ha raccontato di sé, della sua vita e di alcune caratteristiche che l’hanno resa un po’ speciale, possiamo dire unica. Ma come sempre, la condivisione delle esperienze, per quanto sia personale, trova sempre il modo di toccare qualche corda anche nostra. C’è sempre una similitudine, un pensiero, un vissuto anche nostro, in cui ci ritroviamo. Per questo le storie di vita ci piacciono tanto: sono le storie di tutti e dai cui tutti possiamo imparare qualcosa di nuovo.
Milla Luna, adorabile bebè con i rotolini
“La mia storia comincia dal principio, dalla nascita. Il primo dono che tua madre ti fa nel momento in cui vieni al mondo è il tuo primo pasto. Questo da solo basterebbe a chiarire quanto importante sia il cibo e ciò che rappresenta per chi lo dà e chi lo riceve. Fra te e la tua mamma è il primo momento di condivisione reale, quando non sei più una sfocata immagine che galleggia nell’amniotico limbo acquoso del pancione, ma una personcina viva e palpitante da amare e nutrire. E questo mia mamma lo ha fatto con zelo!
A casa mia non si è mai visto un omogeneizzato, nonostante fossero i tempi del boom economico e i prodotti per l’infanzia riempissero gli scaffali dei negozi. Mia mamma preparava frullati di filetto, minestrine iperproteiche al doppio parmigiano, pescetti spinati alla perfezione, verdurine di prima qualità cotte nei metodi più sani del tempo.
Il risultato di tutto quell’amore era una pargoletta rotonda come una mela con rotoli e rotoli di gambette! Quando mi scattavano una foto, guardavo curiosa e felice l’obbiettivo mentre mia mamma, orgogliosa e adorante, osservava le mie bellissime guanciotte e le mie manine piene di fossette. Bei tempi!“
Ecco l’inizio della storia di Milla Luna. Leggendolo, ho subito pensato che fino a una certa età essere rotondi, cicciotti e morbidi è sinonimo di salute e buona crescita, ma dopo un po’ quello che fino a pochi mesi prima era considerato un pregio diventa un problema. Non sto suggerendo di crescere bambini sovrappeso, la salute è sempre il bene più importante. I bambini sono seguiti dai loro pediatri, che danno consigli e linee guida anche alimentari ed è giusto attenersi a ciò che dicono gli esperti. Sto dicendo che noi genitori abbiamo una grande responsabilità! Non solo quella di crescere i figli nel modo migliore possibile, ma anche aiutarli a crescere con una buona autostima, senza incasellarli in uno stereotipo.
Ho sentito genitori parlare dei loro figli “cicciottelli” in modo dispregiativo, e a volte anche davanti ai bambini stessi. Passare da che belle gambette morbidose a devi mangiare di meno perché hai le gambe grasse è un attimo. E per i bimbi è destabilizzante, se non traumatico.
Anche lamentarci di noi, di come siamo fatti e di quanto vorremmo dimagrire quando i bambini ci ascoltano non è sano. Cresceremo figli che si fanno mille problemi! Aiutiamoli ad essere in salute, stimolandoli a fare attività fisica per il loro piacere, proponendo pasti equilibrati, preferendo attività che portino a muoversi anziché stare fermi ore sul divano. Offriamo loro la possibilità di stare bene, riconoscendo che siamo tutti diversi. Che un compagno più grasso o più magro non va guardato con disgusto, non va preso in giro, non va bullizzato. Insegniamo loro che la diversità è normale. Ognuno ha la sua storia, le sue abitudini, i suoi tratti genetici. Facciamo del nostro meglio e cresceremo figli più sereni e adulti più felici.
Nel prossimo articolo troveremo Milla Luna alle prese con la scuola. A presto! Fabiana
Questo articolo è stato scritto dalla socia e staff Fabiana Sacco che dedica parte del suo tempo alla crescita del Curvy Pride Blog. Un grazie a tutte le socie e i soci che che credono nell’Associazione Curvy Pride – APS impegnandosi nel volontariato.

“Curvy Pride rispecchia alla perfezione i miei valori ed esserne membro è per me un onore, tutte insieme cambieremo il mondo!”
MAIL info@fabianasacco.it FB https://www.facebook.com/fabianasaccocurvycoach
e su IG https://www.instagram.com/faby_the_curvy_coach/?hl=it