I Befanini toscani, o Befanotti, sono biscotti tipici della tradizione toscana, più precisamente versiliese, che vengono preparati in occasione della festa dell’Epifania. Sono quei dolci che profumano di mamma, di nonna, di zia, di cose buone e semplici di una volta, quando bastava poco per fare sorridere un bimbo e quando la felicità stava nelle piccole cose che avevano quella magia particolare di scaldare il cuore.
Sono Laura, amante della cucina, e oggi vi propongo una ricetta d’amore, raccontata attraverso le delicate righe del famoso enogastronomo toscano Giovanni Righi Parenti che dedicò gran parte della sua vita allo studio della cucina e alla ricerca dei piatti della tradizione senese e toscana, riportando in vita ricette antiche e sapori perduti. È proprio questo suo scrivere di cucina in punta di anima che mi fa amare i libri di questo autore che tante volte, come potrete percepire leggendo questa ricetta, assomigliano più a un romanzo d’altri tempi che a un ricettario di cucina
Befanini
Ricetta tratta dal libro Dolcezze di Toscana di Giovanni Righi Parenti
“La Befana, cara Zia, tutte le feste le porta via”.
Così si lamentava lo scolaro giunto a questa data che un tempo segnava la fine delle vacanze scolastiche invernali. E la zia consolava il nipote co’ Befanini. È una storia vecchia anche questa, ma anche i Befanini sono vecchi! Per prima cosa vi debbo dire che sono un dolcino nato in quel di Viareggio e che per farli ci vogliono gli stampi. Stelle, cuori, animali e poi le Befane ed i Befanotti. Scambiarsi i Befanini era un rito. L’operazione era affidata ai più piccini. I bambini per la metà li consegnavano, ma i più se li mangiavano! Spesso avveniva l’incrocio ed uscivi di casa con un paio di cartocci per riportarne…tre. I Befanini rimangono i biscotti dei nostri nonni. Una fabbricazione rustica di mani e cuore che, per cominciare l’anno nuovo, risulta proprio ideale!”
Ingredienti
1 kg di farina 00
600 g di zucchero semolato
200 g di burro
5 uova intere
una presa di vaniglina
un pizzicone d’anici
un bicchiere di latte (150 cc)
due bicchierini di Rhum (o Sambuca, o Anisetta, o vino dolce)
una busta e mezzo di lievito per dolci
Inoltre
1 uovo per lucidare
Codette di cioccolato o confettini colorati di zucchero per guarnire
Preparazione
Dopo aver sbattutole uova con lo zucchero in una zuppiera, vi si mescola la farina e il burro che avremo intiepidito per renderlo abbastanza fluido ed il resto degli altri ingredienti. Impasteremo bene ricordandoci di unire, alla pasta, per ultimo gli anici. Lasceremo riposare l’impasto per poco tempo, quindi lo spianeremo sulla spianatoia, poco per volta, formando uno strato alto poco più di mezzo centimetro che taglieremo con le apposite stampine sagomate, taglienti, rimpastando continuamente i ritagli. I befanini stesi su una teglia unta con un altro poco di burro e leggermente infarinata (oppure potete usare la più moderna carta forno), si lustrano, usando una penna, pennellandoli con un poco d’uovo sbattuto e quindi si decorano con codette di cioccolato o confettini multicolori di zucchero. Infornare in forno non troppo caldo (170°) dove rimangono per circa una ventina di minuti, più o meno, cioè il tempo necessario che gli permetta di raggiungere un bel colore dorato asciugandosi completamente.
Buona dolce Epifania a tutti!

A 52 anni conosce un famoso fotografo italiano e inizia la sua carriera come modella curvy, acquisendo una nuova consapevolezza di sé, imparando ad amare e accettare il proprio corpo incondizionatamente. È attiva contro il body shaming e la discriminazione basata sull’aspetto fisico.
Fin da piccola ha una passione per la danza classica che inizia a studiare a 50 anni; è inoltre autrice di un goloso blog di cucina.
“È per me un onore fare parte della grande famiglia di Curvy Pride, perché mi permette di condividere il mio percorso di vita e stimolare le persone, attraverso la mia esperienza, a credere in se stesse, ad amarsi e soprattutto a tirare fuori i sogni dal cassetto per realizzarli con la forza dell’intenzione. Perché volere è potere!”
E-MAIL laura@marcodevincentis.it
PROFILO FACEBOOK
PROFILO INSTAGRAM