Benvenuti a Curvy Planet, le grandi notizie in piccola taglia! / Welcome to Curvy Planet: big news in little size.
Questa settimana parliamo di messaggi: quelli sbagliati, veicolati tramite dei manichini troppo magri, e quelli che fanno riflettere sul costo della perfezione. Il messaggio di una canzone dedicata a chi non riesce ad accettare quanto la diversità sia bella e quello del monologo di una ragazza grassa dedicato a tutti gli uomini. E il vostro messaggio, qual è? / This week let’s talk about messages: the wrong one, spread by too skinny mannequins, and the one that make you think about the costs of perfection. The message of a song dedicated to people who just can’t see how can be beautiful to be different and the message from a fat girl’s monologue dedicated to all the men. What your message would be?
I manichini skinny de La Perla / La Perla’s skinny mannequins
In teoria, servirebbero solo a mostrare i vestiti. In pratica, i manichini sono diventati un mezzo di comunicazione per i brand che definiscono il target attraverso stereotipi. L’ultimo caso è di qualche settimana fa, e vede protagonista il famoso brand di lingerie La Perla. La vetrina incriminata? Quella dello store di Soho a New York, dove sono stati posizionati dei manichini slim con le costole in rilievo. La foto, lanciata su Twitter dal passante Michael Rudoy con la domanda “La Perla crede davvero che mostrare le costole di un manichino sia giusto?”, ha fatto il giro del web generando critiche davvero aspre e spingendo Seth Matlins dell’Associazione Truth in Advertising a scendere in campo. La Perla ha subito ritirato i manichini dallo store: “siamo in procinto di ridisegnare tutti i negozi con un nuovo concetto di immagine. I manichini che attualmente sono presenti nei nostri negozi degli Stati Uniti non saranno più utilizzati”. Un cambio di rotta ammirevole, una promessa che La Perla potrebbe mantenere estendendola – perché no? – anche alle modelle selezionate. /In theory, mannequins should only show the cloths. In practice, they became a way to define target by using stereotype. Last episode is about La Perla lingerie brand: in its shop windows in New York (Soho) there were several mannequins so skinny that you could see their ribs. The photo was taken by Michael Rudoy, posted on Twitter and reported by the major website, causing global indignation and involving even Seth Matlins of Truth in Advertising association. La Perla replaced the manniquins announcing that the brand is “reshaping stores with a new image concept. The mannequins used in USA’s store will be never used again”. A very impressive change of mind, and a promise that could be valid even for the future La Perla’s models.
“Mi vendo…” performance
Dai manichini troppo magri a quelli in carne e ossa. Nell’ambito della manifestazione di artisti di strada Umore Azoka 2014 di Leioa (Spagna) si è tenuta l’interessante performance “Mi vendo” promossa e interpretata da May dell’associazione Mujeres Imperfectas. May ha posato per 2 ore evidenziando le parti del corpo che dovrebbe correggere e i costi da affrontare per raggiungere quella che è la perfezione secondo i canoni estetici correnti. May ha spiegato: “Espormi al mondo, così, non mi fa paura… non m’importa dello sguardo stranito della gente, perché lo sguardo più crudele è il mio”. La performance è stata raccontata da Angie Found in qualità di fotografa ufficiale: potete leggere il suo post qui. / From too skinny mannequins to the real ones. In Leioa (Spain), during the event Umore Azoka 2014, May from the association Mujeres Imperfectas realized a really interesting performance. She posed for about 2 hours while on her body were underlined the flaws parts, which everyone should correct with plastic surgery – according to current beauty standard – and the cost it would take. May said: “I’m not scared to expose myself to the world…I don’t care about people’s shocked gaze, because the most cruel gaze will be mine”. The performance has been photographed by Angie Found, and you can read her entire post here.
#everyBODYisFlawless
Vetrina perfetta per veicolare un messaggio può essere anche un video musicale. È quello che ha pensato Gabifresh, la famosa plus size blogger americana che ha reinterpretato Flawless, canzone che Beyoncé ha dedicato alle proprie heaters. Gabifresh si è riconosciuta nelle parole dell’ex Destiny’s Child: in qualità di fashion blogger, infatti, è esposta a critiche di detrattori e utenti che la giudicano per essere plus size e nera. Insieme a Tess Munster e Nadia Aboulhosn, Gabifresh ha lanciato un messaggio che ha fatto il giro del web con l’hashtag #everyBODYisFlawless: inutile giudicare le persone per l’aspetto fisico, ogni corpo è impeccabile. In Italia è più difficile capire lo stile, oltre che il testo della canzone, ma Diva delle Curve ha dedicato all’iniziativa un post molto interessante: per approfondire, potete leggerla qui. / Even a music video could be a perfect window to comunicate a message. That’s what may have thought plus size fashion blogger Gabifiresh, who used the Beyoncé’s song Flawless to talk to her own heaters (just like the singer did). Gabifresh has many heaters just because she is a curvy and black fashion addicted but, with Tess Munster and Nadia Aboulhosn, she sent a message to the entire web using the #everyBODYisFlawless hashtag: it’s worthless to judge someone only for his body because anybody is flawless. In Italy is a little bit too difficult to understand style and words of the song, but Diva delle Curve wrote an interesting and exhaustive post on it.
#everyBODYisflawless from gabifresh on Vimeo.
Essere una “ragazza grassa” / Being a “fat girl”
Il messaggio più atteso e discusso delle ultime settimane è stato lanciato dalla serie TV statunitense Loui CK, scritta e interpretata dal comico omonimo. Nel 3° episodio dell’ultima stagione, Loui accetta dopo ripetuti dinieghi di uscire con Vanessa, cameriera plus size. Durante l’appuntamento, la rassicura: “tu non sei grassa”. Vanessa (Sarah Baker) risponde con un sincero “la cosa peggiore che puoi dire a una ragazza grassa è non sei grassa” e dà inizio a un monologo su quanto sia dura la vita di una ragazza plus size che raramente viene corteggiata per una semplice questione di stereotipi. Il punto, evidenziato da molti blogger, non è “perché gli uomini dovrebbero uscire con ragazze curvy”, ma “perché qualsiasi tipo di ragazza, grassa o meno, dovrebbe uscire con un uomo che non la rispetti e non si senta orgoglioso di camminare mano nella mano con lei”. Un messaggio che ha a che fare con la consapevolezza del proprio corpo e il coraggio di vivere l’amore senza preconcetti. Ed è la prima volta che questo messaggio viene espresso in TV in parole chiare. Ecco il video: voi cosa ne pensate? / The most awaited and debated message during the last weeks came from the USA TV series Loui CK, written and interpreted by Louis CK himself. In the 3th episode, Loui dates Vanessa, a plus size waitress who asked him to date several times, and accidentally sais to her “you’re not fat”. Vanessa, played by the curvy Sarah Baker, start a monologue stating “the worst thing you could say to a fat girl is you’re not fat” and goes on talking about how difficult being a fat girl is and how rare is for them to be courted. The point, as many blogger said, is not “why man should date curvy women” but “why any girl, fat or not, should date someone who does not respect her and doesn’t feel proud to walk hand in hand with her”. It’s a message about being confident with our own bodies and be proud to love without stereotypes. And it’s been spread in TV so clearly only with this monologue. Here is the entire video. What do you think about it?
