Care Femme…Ci Siete? Come procedono le Feste? Oggi rubo un po’ di tempo al sacrosanto riposo per uscire un po’ dai discorsi tra donne e fare un omaggio alla mia terra d’adozione:Il Molise. Il 27 dicembre del 1963 nasceva una delle più piccole Regioni d’Italia e in questi giorni si festeggiano i suoi 50 anni con tante iniziative per valorizzare una terra ricca di storia, ma spesso poco conosciuta, se non dimenticata… 😦 
Io da più di 20 anni ci vado a trascorrere le mie vacanze-lavoro presso l’istituzione di famiglia: la pizzeria “La Vecchia Napoli” sulla piazzetta di Termoli. Da lì anno dopo anno sono diventata molisana pure io e ho imparato ad apprezzare persone, sapori e tradizioni che ormai fanno parte di me.

Una di queste è il Presepe Vivente di Montenero di Bisaccia che quest’anno in coincidenza della sua trentesima edizione ha deciso di festeggiare il Natale del Molise con tante sorprese e con l’invito a tutti i comuni molisani a portare in dono le proprie eccellenze.

Sarà un’occasione unica per iniziare ad unire simbolicamente tutti i 136 comuni molisani e dimostrare che insieme è possibile valorizzare il meglio della Regione.

Dal 1984 ogni anno più di 200 figuranti danno vita ad una rievocazione meravigliosa della Natività, immersa in un paesaggio da brividi che vale veramente la pena visitare. Quest’anno si prevedono almeno 10000 persone totali durante i giorni di apertura. Pensate che in sole quattro giornate, il 24 e 25 e il 28 e 29 si è arrivati già a superare le 5000 presenze…Adesso l’appuntamento è per il 5 e il 6 gennaio per il momento conclusivo dell’Epifania con il Corteo dei Re Magi.

Se siete nei dintorni vi invito con tutto il cuore a dedicarvi un momento di grande spiritualità e di contemplazione per vedere un’intera comunità in festa pronta ad accogliere tutti i visitatori in un percorso tra il sacro e il gastronomico.



Per chi crede è un’occasione unica. Per chi crede meno è un’opportunità per fare un salto nel passato e immergersi in una magica atmosfera animata da mercanti, fabbri, pastori e antichi romani.

A proposito vi do un consiglio goloso…Non perdetevi le tipiche scrippelle fritte monteneresi, il vino e i formaggi che potete assaggiare gratuitamente lungo il Presepe. 🙂

Queste le date e gli orari delle giornate conclusive:
5 gennaio 2014 dalle 17 alle 20
6 gennaio 2014 dalle 14.30 Corteo dei Magi (Piazza della Libertà), dalle 17 inizio rappresentazione
Se poi volete approfondire potete trovare storia e dettagli sul sito del Presepe ( www.presepeviventemontenerodibisaccia.it ) e sulla paginaFacebook dell’evento.
Vi auguro di festeggiare l’Anno Nuovo con un ricco e gustoso cenone di San Silvestro e faccio Tanti Auguri al “mio” Molise per i suoi 50 anni!!!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...